Sommario
Lo stile industrial per una cucina è diventato particolarmente di tendenza già da qualche anno.
Questo stile trova origine nella New York degli anni Ottanta, quando si cominciò a convertire vecchi capannoni ed edifici industriali per trasformarli in abitazioni: sono nati così i famosissimi loft con tubature a vista, mattoni, soffitti altissimi e open space senza elementi separatori. Oggi lo stile industriale viene utilizzato per arredare qualsiasi stanza della casa, compresa la cucina.
Se ami l’aspetto vissuto, senza fronzoli, e le linee vintage, questo è lo stile che fa per te!
In questo articolo ti daremo tanti consigli utili su come arredare la tua cucina in stile industrial: dai materiali ai mobili, ecco tante idee da cui prendere ispirazione.
Cucina in stile industrial: i materiali
Ci sono alcuni materiali che sono i protagonisti dello stile industriale in cucina. Una peculiarità di questo stile sono sicuramente i mattoni a vista, che ben si integrano con elementi in cemento o in pietra grezza, ma i materiali che non possono mancare sono essenzialmente due.
Metallo
Il metallo non può mancare: ferro, alluminio, acciaio, rame ma anche lamiera sono materiali che saranno perfetti per le scaffalature e gli elementi della cucina, come ad esempio il top oppure il lavello. Generalmente viene utilizzato metallo brunito, ossidato o spazzolato per un effetto più retrò e “trasandato”.
Legno
Il legno è necessario per portare un po’ di calore in quello che altrimenti risulterebbe un ambiente eccessivamente freddo. Può essere chiaro o scuro a seconda delle tue preferenze, ma l’importante è che sia lasciato al naturale perché deve avere un effetto vissuto. Perfetto per mensole, tavoli e sgabelli ma anche pensili e mobili.
I colori in una cucina in stile industriale
La scelta dei colori non è molto ampia!
Lo stile deve infatti rispecchiare il mood originale, ricreare quell’atmosfera che avremmo trovato in un capannone della periferia newyorkese degli anni Ottanta o Novanta.
La palette vede protagonisti il grigio, declinato in tutte le sue tonalità dal color ferro all’antracite, e il nero, che viene spesso proposto anche nella finitura lavagna. Per portare calore si può inserire qualche elemento color rame, che richiami i mattoni a vista, oppure bordeaux, mentre andrebbe evitato qualsiasi colore troppo acceso oppure pastello.
I mobili per una cucina in stile industriale
Una cucina in stile industriale ha un gusto vintage e retrò che la rende molto originale e richiede alcuni mobili ben precisi per creare un effetto complessivo impeccabile, ma anche per offrire la funzionalità che serve nella vita di tutti i giorni.
- Bancone o penisola sono spesso presenti nelle cucine in stile industrial, proprio perché si tratta di uno stile che nasce per arredare loft e open space.
- Mensole e scaffali a giorno sono immancabili: non troveremo invece pensili chiusi con ante o cassetti. Le soluzioni a giorno danno luce e ampliano gli spazi.
- Elettrodomestici free standing, ovvero a libera installazione, sono da privilegiare: ne esistono alcuni con linee vintage particolari che si inseriscono benissimo.
Oltre ai mobili in una cucina in stile industriale non possono mancare altri elementi per creare l’atmosfera vintage: oggetti di recupero come bidoni, carrelli su ruote, parti di ingranaggi trasformate in lampadari, catini, pentole in rame lasciate in bella vista, tutto quanto appartiene al mondo industriale diventa decorazione e regala personalità e carattere all’ambiente.
Tag: mobili cucina, arredo cucina, cucine industrialCategoria: Arredo Cucina